La perforatrice si distingue per le sua compattezza, dimensioni ridotte ma caratteristiche tecniche elevate. Questo le consente di essere utilizzata per vari tipi di applicazione: pozzi acqua, applicazioni geotermiche, indagini geotecniche ed ambientali, carotaggi e micropali. L’installazione viene fatta su carro cingolato o su piccoli autocarri. Predisposta per lavorare con differenti sistemi di perforazione: circolazione diretta dei fluidi, martello fondo foro e con aste ad elica continua. Ogni operazione sotto controllo grazie ad un pannello comandi mobile posizionabile dove si preferisce ed un pannello comandi fisso di posizionamento della perforatrice stessa. Disponibili a richiesta numerosi optional ed ogni tipo di personalizzazione, dalle varie prolunghe, sia estraibili che ripiegabili, al penetrometro per prove SPT, differenti pompe a pistoni per schiumogeni e circolazione dei fanghi, scatole aste ribaltabili e fisse.
SISTEMI DI PERFORAZIONE
- Rotazione a circolazione diretta e inversa.
- Rotopercussione con martello fondo-foro.
- Carotaggi
- Auger
MOTORE AUSILIARIO
Potenza max 122 Hp (90 kW)
SERBATOIO GASOLIO
Capacità 105 litri (28 gal)
ANTENNA
Standard:tiro e spinta 6400 daN (14390 lbf)
Optional: tiro e spinta 7000 daN (15740 lbf)
TESTA DI ROTAZIONE
Coppia max 10164 Nm (7500 lbf•ft)
Velocità max 900 Rpm
MORSA IDRAULICA DOPPIA
modello MS300: diametro max di passaggio 305 mm (12”)
modello MS360: diametro max di passaggio 360 mm (14”)