• ENG
logo+100-orizzontale-2024logo+100-orizzontale-2024logo+100-orizzontale-2024logo+100-orizzontale-2024
  • AZIENDA
    • Profilo Aziendale
    • Perché scegliere Massenza
    • La nostra storia
    • Perforatrici nel mondo
    • Catalogo Istituzionale
    • Certificazioni
  • CAMPI DI APPLICAZIONE
    • GeotecnicaPerforatrici per applicazioni geotecniche
    • GeotermiaPer ottenere energia geotermica
    • Ricerche IdrichePer ricerche idriche (pozzi d’acqua)
    • Ricerche MinerariePerforatrici per ricerche minerarie
    • SismicaPerforatrici per sondaggi sismici
    • Micropali e AncoraggiPerforatrici per opere di consolidamento
  • PRODOTTI
    • Macchine NuoveLa nostra gamma per le tue esigenze
      • Penetrometri
      • Perforatrici
      • Pompe Fango
      • Impianti di Servizio Pozzi
    • UsatoPerforatrici usate a prezzi d’occasione
  • SERVIZI
    • Assistenza
    • Consulenza
    • Training
    • Attrezzature
    • Ricambi
    • Ricambi per Pompe Fango
    • Revisioni
  • METODI DI PERFORAZIONE
    • Perforazione a Circolazione Diretta
    • Perforazione a Circolazione Inversa
    • Perforazione ad Aria Compressa
    • Perforazione a Percussione
    • Carotaggio con Wireline
  • FOCUS
    • NovitàTutte le news
    • FiereVisita gli stand
    • Area Stampa
    • I Nostri LavoriUltime realizzazioni
  • RETE DI VENDITA
  • FOTO
  • VIDEO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
ENG
✕

MI2 - Australia


Era il 19 marzo 2021. Un venerdì nero.
Più di un metro di pioggia era appena caduto nella zona di Mount Seaview sulla Oxley Highway, in Australia.

L'autostrada restò gravemente colpita da quella violenta pioggia primaverile, tanto che in almeno cinque punti le scarpate sotto di essa franarono causando danni ingenti.

La forza distruttiva della pioggia coinvolse circa 33 chilometri della Oxley Highway, ma il danno più ingente fu sicuramente una sezione lunga ben 22 km rimasta completamente chiusa al traffico.

Iniziò un difficile lavoro di recupero che comprendeva il consolidamento del terreno sotto la strada in corrispondenza dei due pendii più grandi di quel tratto. La tecnica utilizzata fu la cosiddetta “chiodatura del terreno”, che implicava stabilizzare il terreno e la vegetazione su roccia con lunghe barre in acciaio, rete in acciaio e rivestimento in cemento.

In questi casi, l'enorme difficoltà è l’installazione dei chiodi nel terreno, poiché i fori creati per inserirli potrebbero crollare mentre si sta perforando!
A causa dei tanti pezzi di roccia resi instabili dalle frane, l’utensile di perforazione tendeva a bloccarsi.
È per questa ragione che il lavoro ha richiesto una perforatrice potente, affidabile e robusta, ma anche tantissima esperienza da parte del trivellatore.

La perforatrice selezionata per questo importante lavoro di recupero è stata la nostra Mi2, la scelta perfetta per geotecnica e cantieri di consolidamento e costruzione: maneggevole grazie alle dimensioni compatte e al peso contenuto, ma potente e versatile.

Congratulazioni a Sytech Drillling, società di perforazione australiana con sede a Branxton, New South Wales, per questo grande lavoro, concluso con successo, e grazie per aver scelto Massenza Drilling Rigs per la vostra flotta!
Mille grazie anche a Mccullochs Drilling & Boring, il nostro distributore australiano, per il suo lavoro e supporto sempre straordinario.





MASSENZA FU GIUSEPPE
impianti di perforazione s.r.l.

Via Emilia 58/E/F - 43012 | Parola (Parma - ITALY)
T +39 0521 825284 - F +39 0521 825353 - info@massenzarigs.it

P.IVA 00746150341 | Cap. Soc. € 100.000,00 i.v. | R.E.A 143347
REG. IMPR. N. 11083 PR

WebMaster KosmoSol

Privacy Policy Cookie Policy